Piattaforma DHOMUS: gestione dell'energia condivisa nelle comunità energetiche

Use Case
Flessibilità energetica

Una piattaforma per la consapevolezza energetica residenziale e per la gestione avanzata dell'energia

In un'epoca definita dalla pressante esigenza di evoluzione verso una matrice energetica sostenibile, minimizzando la dipendenza dalle fonti energetiche fossili, l'avvento del concetto di comunità energetiche rappresenta un traguardo fondamentale. In questo contesto, il modello enfatizza l'importanza della consapevolezza degli utenti finali circa i loro profili di consumo energetico e promuove l'ottimizzazione della gestione delle risorse energetiche su scala aggregata. Elementi chiave di questa transizione includono l'adozione di tecnologie avanzate, unitamente a una revisione profonda delle abitudini di consumo energetico. Piattaforme avanzate per la gestione dell'energia, integrate con dispositivi IoT (Internet of Things) e applicazioni mobili, assumono un ruolo preponderante nell'abilitare questo passaggio a nuovi modelli di consumo energetico.
Nell'ambito del Progetto di Ricerca per il Sistema Elettrico, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, la società Apio ha progettato e implementato per conto dell'ENEA la piattaforma DHOMUS, un acronimo che sta per Data HOMes and USers. Questa piattaforma si pone come epicentro tecnologico per la realizzazione di questa visione strategica, integrando soluzioni all'avanguardia per la gestione e l'analisi dei dati relativi al consumo energetico, con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica e l'autoconsumo all'interno delle comunità energetiche.

La piattaforma Dhomus

La piattaforma DHOMUS emerge come un'innovativa soluzione ICT, delineata per rispondere efficacemente a due obiettivi primari nel contesto residenziale: elevare la consapevolezza energetica degli utenti e promuovere un'ottimizzazione gestionale delle risorse energetiche. Tale sistema si distingue per la sua capacità di facilitare l'aggregazione di queste risorse, potenziando la fornitura di servizi di flessibilità energetica sia per la rete elettrica che per le comunità energetiche. Per l'utente residenziale, DHOMUS si propone di effettuare un'analisi granulare dei dati di consumo energetico, con l'obiettivo di impartire una comprensione dettagliata del quantitativo di energia utilizzata e delle specifiche modalità di consumo. Attraverso analisi sofisticate, la piattaforma si prefigge di orientare gli utenti verso una riduzione del loro fabbisogno e dei relativi costi energetici, contribuendo in maniera sostanziale alla riduzione dell'impronta ambientale. Questo modello trasforma il consumatore residenziale in un attore proattivo, contribuendo attivamente alla resilienza e alla stabilità della rete elettrica nazionale.
Dal punto di vista dell'aggregatore, DHOMUS offre un insieme di funzionalità avanzate per il monitoraggio in tempo reale dei flussi energetici - generazione, accumulo, e consumo - all'interno della comunità energetica, arricchendo significativamente la qualità e la precisione dei dati raccolti.
Sul fronte tecnico, DHOMUS si rivela come una soluzione ICT open source, caratterizzata da un'elevata interoperabilità e una completa programmabilità in Javascript/Html. È architettata per eseguire la raccolta, l'aggregazione e l'analisi dei dati energetici residenziali, offrendo contemporaneamente feedback educativi personalizzati agli utenti. La sua architettura aperta garantisce una facile integrazione e uno scambio di dati fluido con applicazioni di terze parti, attraverso l'adozione di protocolli standard e aperti, facilitando così elaborazioni dati avanzate.
La piattaforma è concepita per supportare un ampio spettro di profili utente, inclusi consumatori standard, proprietari di abitazioni Smart Home e amministratori di cluster di utenze. La sua versatilità si manifesta nella capacità di interfacciarsi con sistemi esterni per lo scambio di informazioni cruciali alla gestione energetica dell'abitazione, offrendo la possibilità di integrarsi con soluzioni commerciali alternative e abilitando servizi a valore aggiunto per l'utente finale, quali sistemi di sicurezza domestica e soluzioni di Assisted Living. In questo contesto, DHOMUS si afferma come una soluzione di punta nel panorama delle tecnologie ICT dedicate all'energia residenziale, mettendo a disposizione strumenti e servizi d'avanguardia per un'efficace gestione energetica sostenibile degli ambienti domestici.
La dashboard per la gestione delle comunità energetiche è facile ed intuitiva

I numeri del progetto

+100

membri monitorati giornalmente

+15 MWh

energia condivisa giornalmente

+5

comunità coinvolte

Sustainable
Sustainable
Sustainable
Sustainable
Sustainable
Sustainable
Sustainable

Obiettivi di sviluppo sostenibile raggiunti

L’architettura della piattaforma

La piattaforma DHOMUS si propone come una soluzione tecnologicamente avanzata per l'ottimizzazione della gestione energetica nelle Smart Home, offrendo agli utenti un'interfaccia intuitiva suddivisa in tre sezioni principali: Dati, HOMe, e USer. Queste componenti sono state meticolosamente progettate per adempiere alle aspettative di una demografia di utenti e aggregatori diversificata, offrendo una panoramica esaustiva dei dati energetici acquisiti, dalla visualizzazione dettagliata del parco dispositivi installati nell'habitat residenziale, fino all'analisi comparativa e alla ricezione di feedback personalizzati.
La sezione Dati funge da centro di analisi energetica, concedendo agli utenti la capacità di monitorare dinamicamente e retrospettivamente i flussi energetici consumati, generati e immagazzinati. Questa sezione arricchisce l'esperienza utente con dati granulari relativi al consumo specifico di elettrodomestici e al comfort ambientale, fornendo metriche su autosufficienza, autoconsumo, impatto ambientale, nonché una disaggregazione del consumo per categorie di utilizzo finale.
HOMe facilita un'interfaccia interattiva con i sensori domestici, abilitando la visualizzazione in tempo reale delle variabili monitorate per ogni dispositivo, assicurando in tal modo un controllo ottimale dell'ambiente domestico.
L'interfaccia utente del software per la gestione delle comunità energetiche è facile e intuitiva
La componente USer è orientata verso l'incremento della consapevolezza energetica dell'utente, stimolando il confronto con altri membri della piattaforma. Questo meccanismo è finalizzato alla fornitura di feedback personalizzati sul profilo di consumo energetico, con suggerimenti mirati a fomentare un uso dell'energia più consapevole e efficiente.
La gestione dei consumi sul software per la gestione delle comunità energetiche è semplifica ed intuitiva
La sezione Aggregatore, al contrario, è indirizzata specificamente verso i supervisori di cluster di utenze, offrendo una visione olistica del consumo energetico, dell'energia prelevata dalla rete, generata dal cluster, nonché dettagli approfonditi sull'autoconsumo e l'autosufficienza energetica del gruppo, inclusi dati disaggregati per singola utenza e per categoria di consumo.
Il nostro software per l'aggregatore delle comunità energetiche semplifica la gestione degli utenti e di tutti i dati relativi alla produzione, al consumo e all'accumulo
DHOMUS si rivolge a un'ampia gamma di utenti, dall'abitazione Smart avanzata, equipaggiata con dispositivi intelligenti per una gestione energetica ottimizzata, al consumatore standard che aspira a mitigare i propri consumi energetici e l'impatto ambientale.
L'expertise di Apio nel dominio dell'Internet Of Things ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo dell'ecosistema DHOMUS, in particolare per quanto riguarda l'Energy Box e il dispositivo utente, entrambi progettati per interagire con sensori e attuatori domestici, trasferendo i dati raccolti attraverso una connettività internet, con requisiti minimi di alimentazione elettrica e connessione di rete (LAN o WiFi).
Il gateway Energy Box, frutto dell'innovazione Apio, facilita la comunicazione attraverso il canale Chain2 con un'ampia varietà di protocolli di comunicazione (tra cui Z-Wave, EnOcean, Wi-Fi, ModBus, ecc.). Dotato di "intelligenza integrata", l'Energy Box è in grado di eseguire funzioni embedded per analizzare i dati e prendere decisioni in modo autonomo, come bilanciare consumo e comfort o identificare, attraverso i modelli di consumo, la presenza e il comportamento dell'utente, nonché rilevare situazioni di allarme, fornendo feedback in tempo reale.
Inoltre, attraverso la Dashboard, l'Energy Box consente la creazione agevole di nuove regole e soluzioni che mirano all'integrazione dei sistemi di gestione dell'energia con sistemi di automazione e controllo, arricchendo l'offerta di servizi aggiuntivi per l'utente finale.
Software per aggregatore di comunità energetiche
L'interazione dell'utente con la propria Smart Home avviene tramite PC o smartphone, permettendo un controllo remoto dei dispositivi, indipendentemente dalla presenza fisica dell'utente nell'abitazione.
L'uso di un'interfaccia user-friendly rende tutti i servizi accessibili in tempo reale anche su dispositivi mobili, facilitando la gestione e il monitoraggio remoto dell'abitazione da qualsiasi parte del mondo.
Questo sistema avanzato di gestione energetica segna un progresso significativo nel campo dell'ottimizzazione energetica residenziale, promuovendo la sostenibilità ambientale mediante l'impiego di tecnologie innovative.
Nel quadro della ricerca e dello sviluppo, in collaborazione con il Centro di ricerca ENEA, è stato inoltre realizzato il progetto Smart Buildings, volto a massimizzare l'efficienza delle risorse energetiche in ambienti ufficio.
La piattaforma DHOMUS è stata altresì selezionata dal Centro di ricerca ENEA come strumento tecnologico chiave per la gestione delle abitazioni implicate nei dimostrativi pilota di diversi progetti di ricerca, rappresentando così una soluzione tecnologica di avanguardia nel panorama della gestione energetica residenziale.
ENEA ha condotto una ricerca per creare insieme ad Apio un software per gestire la flessibilità energetica nelle comunità enegetiche
logo

Notice

We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for experience and measurement.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

Use the “Accept” button to consent. Use the “Reject” button to continue without accepting.